/ Vivere a Madrid: La Latina
Visualizzazione post con etichetta La Latina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Latina. Mostra tutti i post

giovedì 11 novembre 2010

I giardini della Vistillas

I giardini della Vistillas sono situati nel centro storico di Madrid, in un' area compresa tra il fiume Manzanarre e calle Segovia. I giardini della Vistillas sono noti per il grande valore artistico, culturale dei monumenti presenti nella stessa, come ad esempio Basilica de San Francisco el Grande, il palazzo del Duca di Osasuna. I giardini della Vistillas sono rinomati anche per i festeggiamenti durante la San Isidro (Santo patrono di Madrid) e la Fiesta della Paloma, quando migliaia dei giovani si uniscono nel parco per un enorme botellon.                                                                                

Nella foto, Madrid, I giardini della Vistillas.

La vergine della Paloma

La vergine della Paloma è una invocazione alla Vergine Maria, che si celebra ogni anno dal 6 al 15 (giorno della processione) di Agosto a Madrid, le celebrazioni hanno un origine relativamente recente, sono iniziate negli ultimi anni del diciasettesimo secolo.
La vergine della Paloma, se pur religiosamente meno importante della vergine dell' Almudena ha avuto a Madrid negli ultimi anni un maggior numero di devoti.
La immagine della vergine della Paloma attualmente si trova nella parrocchia della vergine della Paloma e di San Pietro Re, situata nel barrio della Latina.
Alla vergine, ritenuta responsabile di molti miracoli, fu devota una Regina di Spagna, Maria Luisa di Parma, la sposa di Carlo Quarto.
ê tipico nei giorni della Paloma riunirsi per le piazze del barrio La Latina (quartiere centrale di Madrid) e per il parco della Vistillas in enormi botellon.
                                                                                                                                                                 

Madrid, La Latina

domenica 7 novembre 2010

La Latina

Il barrio della Latina , uno dei quartieri più tipici della città, prende il nome da un antico ospedale che si trovava nella zona.
Il barrio è situato in una grande parte della Madrid antica, la cosiddetta Madrid del "Los Austrias".
La maggioranza degli edifici è stata ricostruita nel 1800, ma le strade strette sono un segnale ancor vivo dell' urbanismo precedente.
In altre sezioni del blog ci occuperemo dei possibili percorsi turistici, qui mi limiterò a descrivere l' ambiente sociale e le caratteristiche generali del quartiere.

Il barrio è fortemente multietnico e al suo interno vivono persone provenienti da strati sociali completamente diversi. Giá anticamente era popolato da una parte della nobiltá locale e allo stesso tempo da persone umili, se non povere.

Il conflitto e la differenza si nota nel contrasto presente nelle strade del barrio, a distanza di poche centinaie di metri, si ostenta il lusso, o emerge la miseria.

La Latina ospita alcuni dei migliori ristoranti di Madrid e quelle che io ritengo le migliori taperie.
Soprattutto nelle vie denominate Cava Baja e Cava Alta potrete provare ottime tapas, o eccelenti menú, anche se a prezzo non completamente economico.
Tipica e raccomandata è la passeggiata della domenica pomeriggio nel quartiere, passeggiata che include le frequenti fermate nelle birrerie e taperie della zona e la sosta con botellon nella
piazza principale. Ogni domenica mattina nel quartiere potrete fare acquisti tra le innumerevoli bancarelle del Rastro.



La foto è di proprietá della galleria :FreePX

Tempo libero e Rastro.

Foto di proprietà xornalcerto





In questa sezione potrete trovare suggerimenti e informazioni rispetto a eventi e mercati presenti nella città di Madrid.



Il Rastro:
Il Rastro è un mercato all' aria aperta che si organizza la domenica e nei giorni festivi nella zona circostante alle fermate del metro, La Latina, Tirso De Molina , sono presenti quasi 3500 bancarelle, dove è possibile trovare qualsiasi tipo di prodotto, è specializzato soprattutto nel settore dell' usato e dei prodotti "particolari".

All' interno del mercato sono presenti vie specializzate in specifici beni come ad esempio:


La calle de San Cayetano, conosciuta anche come "Calle de los Pintores" per i suoi locali non ambulanti destinati alla venditá di oli ,illustrazioni ,o di articoli specializzati alla pratica del disegno,o della pintura.

La calle de Rodas y le plaza del General Vara del Rey e del Campillo del Mundo Nuevo: specializzate nella compravendita di rivista, stampe e giochi con carte per bambini,o da collezione
La plaza del General Vara del Rey offre soprattutto una grande quantità di bancherelle specificate nel vestiario di seconda mano.
La calle del Carnero e quella de Carlos Arniches, dove sono venduti, libri vecchi, di occasione, o da collezione. Bancarelle, della stessa categorie anche anche nella piazza del Campillo del Mundo Nuevo.
La Plaza de Cascorro è specializzata in prodotti Underground e alternativi.
L' orario del Rastro è 9.00, 15.00 di Domenica.

è tipico fermazi dopo in mercato nelle economiche o ottime taperie presenti nel quartiere, per bere qualche caña, o per bloccare l' appetito con le tipiche tapas madrilene.